La schiena 'sospesa'
L'esercio del gatto, apparentemente semplice, è consigliato molto da medici e fisioterapisti per chi soffre di mal di schiena.
Il potere di questo esercizio sta nel fatto che la schiena si trova in una posizione 'sospesa' e la muscolatura che normalmente è contratta, si può gradualmente rilassare. Inoltre, eseguito con l'orientamento giusto come spiegato nel video allegato, l'esercizio 'crea' spazio tra le vertebre.
La posizione prona fa si che c'è una tendenza per i dischi intervertebrali di essere 'risucchiati' dentro la loro sede naturale invece di essere spinti contro i nervi nel canale vertebrale. Quando c'è un ernia del disco avanzato, è proprio quello che succede e causa il formicolio alle gambe e ai piedi.
Idratazione del tessuto connettivo
L'esercizio non agisce solo sulla muscolatura, ma anche sul tessuto connettivo, idratandolo. Il tessuto connettivo è l'insieme di fasce e ligamenti che forma una rete continua che nella zona della schiena connette le vertebre tra di loro e avvolge anche i dischi intervertebrali.
Mobilizzazione mirata
Un altro beneficio dell'esercizio quando è eseguito con attenzione è che riporta mobilità in parti sistematicamente immobilizzate durante la nostra giornata abituale, in molti casi sedentaria.
Il video offre vari spunti su come migliorare la efficacia di questo esercizio. E' molto importante farlo in modo dolce, senza sforzo e mai andare nel dolore.
In caso di patologie, per esempio la spondilolistesi anteriore, bisogna stare attenti con questo esercizio e al fai-da-te e prima chiedere il parere del medico.