Mal di schiena e ernie del disco

Le ernie del disco non sempre provocano dolore alla schiena come il mal di schiena non è sempre causato da un'ernia del disco. 

L'ernia del disco è da prendere sul serio perché quando la parte fuoriuscita del disco comincia a spingere sui nervi che passano vicino nel canale vertebrale possiamo avere una serie di problemi, variando da formicolio a perdita di sensibilità e perdita di controllo motorio. 

Quando i sintomi sono leggeri, ci sono buone possibilità di miglioramento con una terapia manuale combinato con esercizi che educano ad un uso più salutare della schiena.

Lavorando su un assetto normale di tensioni del 'letto miofasciale' in cui le vertebre sono sospese, si rigenerano gli spazi e torna la possibilità di un movimento sano. 

le vertebre, in un sistema mio-fasciale sano, non si toccano tra di loro ma galleggiano verso l'alto

 

Comunque anche qui è da guardare bene quali possono essere stati le cause della ernia del disco. Una caduta o un movimento poco controllato sono magari la goccia che ha fatto traboccare il vaso, ma spesso tutto il corpo è coinvolto, che nel corso del tempo ha dato 'poco respiro' alla schiena che si è poi irrigidita. Il sistema 'tonico' funziona in modo sub-ottimale e i dischi devono supportare molto più peso di prima. 

I nostri dischi di cartilagine perdono tra l'altro elasticità con un consumo eccessivo di zuccheri, soprattutto in assenza del movimento.