Il percorso delle 10 sedute

La dott.ssa Ida Rolf, dalla quale il Rolfing® prende il nome per averlo ideato, ha sviluppato una serie di 10 sedute per trattare ogni parte del corpo. Durante queste 10 sedute schemi posturali e movimentali vengono trattati e migliorati sistematicamente. 

Nelle prime 3 sedute il Rolfer™ lavora sulla fascia superficiale. Gli obiettivi sono l'elasticità della cassa toracica, un respiro più libero, un orientamento più sano del bacino, del torace e del cingolo scapolare, e una organizzazione migliore di piedi e gambe.

Nelle sedute 4-7 il Rolfer™ lavora su strati di fascia più profonde e aiuta il corpo ad organizzarsi attorno ad un asse verticale: 'la linea'.

Nelle sedute 8-10, il corpo viene allineato nella sua interezza per migliorare equilibrio e flessibilità. Problemi specifici, articolazioni e consapevolezza corporea nel movimento sono elementi centrali di queste sedute. 

Si può decidere di fare tutte le 10 sedute o solo il primo o i primi due blocchi.

Completato il ciclo di dieci sessioni di base, e dopo aver lasciato trascorrere un periodo di tempo appropriato per consentire ai cambiamenti di sedimentarsi, è possibile approfondire il percorso intrapreso ricevendo brevi cicli di sedute post-10.

Un'altra attività che ben si integra e favorisce l'incorporare del Rolfing® e la piena integrazione dei vantaggi ottenuti è il ROLF MOVEMENT™.

La magia del Rolfing® è essere un lavoro che inizia con il tocco informato dell'operatore, che scioglie le tue tensioni da fuori, ma poi ti coinvolge e ti porta a sciogliere le tue tensioni da dentro  - Marcel Teeuw